Home / Logistica e trasporti – dove trovare i margini di miglioramento

4 Maggio 2023

Logistica e trasporti – dove trovare i margini di miglioramento

Nel precedente articolo – che trovate per esteso QUI – abbiamo analizzato le tre principali voci di costo tipiche dell’industria mangimistica, molitoria e integratoristica. Le possiamo riassumere in materie prime, trasporti (su acquisti e su vendite) ed energia.

In questo articolo scenderemo nel dettaglio del secondo di questi aspetti: i trasporti, dalle consegne alla pianificazione viaggi.

Una pianificazione ottimizzata dei carichi permette di soddisfare le richieste di consegna da parte dei clienti (che sovente arrivano con urgenza) e di ottimizzare la produzione che è in grado di avere sempre chiare le priorità.

Una pianificazione ottimizzata permette inoltre di aggregare i viaggi di consegna merce ai clienti con quelli per ritiro delle materie prime, abbattendo di molto il costo di ritorno a vuoto da corrispondere ai vettori o da sostenere per mezzi di proprietà.

La natura – purtroppo – urgente degli ordini clienti, e a volte anche quelli di ritiro merce, può mettere chi pianifica i viaggi nelle condizioni di dove scegliere tra l’ottimizzare il viaggio e il desiderio di accontentare i clienti, creando costi ed inefficienze molto grandi.

Non è raro che il pianificatore sia costretto a fare viaggi in una zona con il mezzo non completamente carico e doverne fare uno ulteriore il giorno dopo, nella medesima area, sempre con il mezzo non completamente carico.

Affrontiamo da anni queste problematiche insieme ai clienti, per questo i nostri consulenti hanno sviluppato delle soluzioni di logistica ad hoc.

principi fondamentali da seguire per ottimizzare la logistica e i trasporti, che ci hanno guidato fino ad oggi e che condividiamo convinti che vi siano utili sono i seguenti:

  • Cercate uno strumento in grado di organizzare automaticamente gli ordini di consegna in giri o zone di trasporto;
  • Organizzate in un’area apposita gli ordini di ritiro franco partenza;
  • La possibilità di visualizzare gli ordini di un giro su una mappa per poi comporre il viaggio aggregando i punti di scarico rappresentati ad un mezzo di consegna è una feature indispensabile per poter organizzare al meglio i viaggi;
  • Allo stesso modo, è fondamentale poter visualizzare sulla mappa contemporaneamente i viaggi predisposti e gli ordini ancora da pianificare per permettere al pianificatore di modificare in modo semplice la composizione del viaggio aggiungendo/togliendo uno o più ordini.

Perchè una mappa interattiva?

L’utilizzo interattivo della mappa permette all’utente di avere sempre sotto controllo la disposizione geografica degli ordini da pianificare e dei viaggi predisposti in modo da individuare in modo immediato eventuali inefficienze sui viaggi predisposti.

Con un calcolo puntuale dei costi di trasporto, integrato nel sistema di pianificazione, è possibile visualizzare su ogni viaggio il costo in tempo reale con il dettaglio del metodo con il quale è stato calcolato, in modo da individuare consegne predisposte che possono influire in modo negativo sul costo di tutte le altre consegne.

Qualora i mezzi siano dotati di GPS, infine, sarà possibile visualizzarne in tempo reale la posizione al fine di determinare lo stato di avanzamento delle consegne e soprattutto i potenziali tempi di rientro in sede.

L’importanza dell’ottimizzazione del singolo viaggio sul bilancio finale è sensibile. Per questo stiamo terminando gli sviluppi di una nuova app, per dispositivi mobile, che permetterà agli autisti di diventare veri e propri utenti della nostra applicazione di logistica FARM-X TLA, permettendo di ricevere in automatico le missioni di consegna e di condividere in tempo reale con l’ufficio pianificazione le avvenute consegne e le annotazioni/foto su danni avvenuti in sede di scarico.