Home / Certificazione Parità di Genere: è la nostra sfida per il futuro

21 Febbraio 2025

Certificazione Parità di Genere: è la nostra sfida per il futuro

È necessario cambiare, è necessario costruire un nuovo futuro per noi e per le nuove generazioni. E il futuro non si costruisce da solo. Servono scelte, impegno e il coraggio di intraprendere nuove rotte. Per noi, tutto questo inizia da qui: con la parità di genere.

Per questo siamo orgogliosi che Versya e A&C Holding abbiano ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, secondo la UNI/PdR 125:2021.

Ma l’ottenimento della certificazione non è la fine di un percorso, è l’inizio.

Statistiche Parità di Genere: è il momento di cambiare

In questa riflessione, siamo partiti proprio da un punto per noi fondamentale. Il divario di genere nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non è solo una questione di numeri: anche a parità di laurea, il tasso di occupazione femminile resta inferiore di circa 10 punti rispetto a quello maschile. 

E sebbene la differenza si riduca leggermente tra i 25-44enni, il problema rimane strutturale: per cui diventa necessario abbattere questi ostacoli e investire in innovazione e crescita sostenibile.

La parità di genere, infatti, non è solo un obiettivo etico, ma anche economico: secondo il McKinsey Global Institute, garantire alle donne le stesse opportunità lavorative degli uomini potrebbe aggiungere 28.000 miliardi di dollari al PIL globale entro il 2025. 

E per l’Italia, una maggiore partecipazione femminile al lavoro potrebbe portare benefici di oltre mezzo punto percentuale di crescita annua del PIL.

E poi c’è il gender pay gap: l’Italia registra ancora uno dei divari retributivi più alti in Europa: le donne guadagnano in media l’8,7% in meno rispetto agli uomini e, nelle aziende quotate, solo il 2% degli amministratori delegati è donna. Davvero possiamo accettarlo?

I numeri purtroppo parlano chiaro: c’è ancora tanta strada da fare.

E noi vogliamo percorrerla con azioni concrete e misurabili, come:

  • Formare e informare per costruire una cultura inclusiva.
  • Adottare un linguaggio che includa, non escluda.
  • Sostenere chi diventa genitore, perché la carriera non dovrebbe mai essere una scelta.

Leggi anche l’inizio del nostro percorso 

Ogni giorno continueremo a lavorare per creare un ambiente in cui ogni persona, indipendentemente dal genere, possa esprimere il proprio talento al massimo. 

Perché un’azienda inclusiva non è solo più giusta: è anche più forte, più innovativa e pronta a costruire il futuro.